Shopping Cart

Ricorso in cassazione senza procura speciale: Avvocato condannato alle spese

  Quando firmiamo il mandato ad un avvocato, affinché ci rappresenti e difenda in un dato giudizio, capita spesso di leggere che il conferimento vale per ogni fase e grado del giudizio. Ma attenzione! Se il mandato cosi conferito nel primo grado può valere per entrambe le fasi di merito, lo stesso non può dirsi […]

Contratto di appalto e difetti gravi: tutto da rifare

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, se emergono difetti gravi nell’immobile, i lavori sono da rifare. L’acquisto di una casa, si sa, è il sogno di tutti. Ma il peggior incubo per un acquirente, è quello di trovarsi un immobile che presenti diverse problematiche: crepe, avvallamenti della pavimentazione in mattonelle, scalfitture nell’intonaco e molto altro. […]

Società tra avvocati e altri professionisti, sono legittime?

Società tra avvocati e altri professionisti, sono legittime? Com’è noto l’art. 10 della L. 183/2011 ha riformato gli ordini professionali e le società tra professionisti. In particolare il terzo comma  consente la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del […]

Donazione in conto di legittima: la riduzione opera anche con dispensa da collazione

La donazione fatta ad un legittimario dal defunto a valere in conto legittima e per l’eventuale esubero sulla disponibile, con dispensa da collazione, è soggetta a riduzione. Questo il principio di diritto stabilito dalla Cassazione con la sentenza n. 13660 del 30 maggio 2017. “Non puoi dire di conoscere un uomo finché non hai diviso […]

Famiglie arcobaleno: il figlio nato all’estero con l’eterologa prende il nome della “madre sociale”

Famiglie arcobaleno e certificati di nascita dei figli: la vicenda Due cittadine italiane, residenti e sposate in Inghilterra, decidono di avere un bambino e scelgono di ricorrere alla fecondazione eterologa. Rientrate in Italia, chiedono la rettificazione del certificato di nascita all’ufficiale di stato civile di Venezia, specificando come il corrispettivo ufficiale di stato britannico avesse […]

Guida sotto l’effetto di stupefacenti: per la condanna penale basta l’esame delle urine

Guida sotto l’effetto di stupefacenti: per la condanna penale basta l’esame delle urine La recentissima sentenza n. 30237/2017 della Corte Suprema di Cassazione ha precisato un delicato profilo con riguardo alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e agli accertamenti che possono essere compiuti dalle forze dell’ordine sul conducente. È noto che condurre un veicolo […]

Famiglie arcobaleno: per la trascrizione servono entrambi i papà

Famiglie arcobaleno: in Italia il riconoscimento dello status di figlio per il bambino con due genitori omosessuali può avvenire se entrambi i papà richiedano il riconoscimento al giudice. In tal modo il figlio otterrà uno status bigenitoriale e non monogenitoriale. Famiglie arcobaleno: il caso Un cittadino italiano residente nello Stato di New York ha chiesto il […]

Centrale dei rischi: l’avviso della registrazione del debitore è un atto recettizio

Centrale dei rischi, di cosa si tratta? La Centrale dei rischi è un sistema informatico gestito dalla Banca d’Italia, nel quale vengono registrate le informazioni provenienti da banche e intermediari, relativamente ai propri debitori. In particolare, qualora un cliente sia inadempiente – perché ad esempio non restituisce un prestito alla scadenza – il suo nominativo viene […]

Irragionevole durata del processo: niente risarcimento se la parte era dall’origine consapevole dell’infondatezza della pretesa

Irragionevole durata del processo: i fatti Il nostro ordinamento prevede rimedi specifici qualora il processo – sia esso penale, civile o amministrativo – comporti un dispendio di tempo talmente elevato da vanificare, in concreto, le aspettative di giustizia dei ricorrenti e leda, in tal modo, il principio di effettività della tutela giurisdizionale. In particolare, la L. […]

Attivazione dell’utenza idrica: nessuna spesa per il cittadino

La Suprema Corte di Cassazione, si è espressa in relazione al pagamento del contributo fisso per l’attivazione dell’utenza idrica L’attivazione dell’utenza idrica presso il Comune di residenza, comporta dei costi a carico dei cittadini? La questione è stata risolta da una recente pronuncia della Corte di Cassazione. Attivazione dell’utenza idrica: il caso Un gruppo di […]

Negoziazione assistita: no ai passaggi di proprietà trascritti senza notaio

L’accordo di negoziazione assistita in materia familiare che contenga al suo interno un trasferimento di diritti reali immobiliari, può esser trascritto solo se provvisto di autentica notarile. Così si è pronunciata la Corte d’Appello di Trieste, sul decreto del Tribunale di Pordenone. Notaio no, notaio si La vicenda, che abbiamo seguito sin dall’inizio con un nostro […]

Liquidazione Avvocato: nell’appello contro la violazione dei minimi, basta allegare la nota spese

Liquidazione Avvocato: nell’appello contro la violazione dei minimi, basta allegare la nota spese. Sempre più spesso gli Avvocati si trovano a dover “lottare” per essere adeguatamente retribuiti, e non solo contro i propri clienti, anche contro liquidazioni giudiziali che stabiliscono compensi anche al di sotto, di quelli che erano, i minimi tariffari … Avverso la […]

Semaforo con telecamera? Multa valida anche se l’impianto non è revisionato e se non ci sono agenti sul posto

Semaforo con telecamera? Multa valida anche se l’impianto non è revisionato e se non ci sono agenti sul posto Negli ultimi anni in corrispondenza di molti semafori sono state istallate telecamere e impianti automatizzati finalizzati all’accertamento delle infrazioni. In particolare, i dispositivi sono atti alla videoregistrazione di eventuali attraversamenti non consentiti: in caso di passaggio […]

Risarcimento non dovuto dal padre se l’assenza dipende dall’ostruzionismo della madre

Il  risarcimento del danno  a carico del padre nei confronti del figlio minore ex art 709 ter c.2 n.2 cpc non è da questi dovuto se la sua assenza è dipesa dall’ ostruzionismo della madre (Cassazione civile, ord. 14050/2017). I giudici della Cassazione, dichiarando inammissibile il ricorso proposto dalla signora S.M., hanno confermato la decisione […]

La banca deve risarcire il risparmiatore se non dà informazioni adeguate

Sussiste il nesso di causalità tra l’omissione da parte della banca di informazioni doverose  sull’inadeguatezza dell’investimento e il danno subito dal risparmiatore. La banca deve risarcire il risparmiatore: il caso Vista drammaticamente assottigliarsi la consistenza dei propri risparmi, una battagliera cliente della la Cassa di risparmio di Parma e Piacenza ha convenuto in giudizio l’istituto […]