L’ordinanza di inammissibilità è impugnabile con ricorso per Cassazione? È ricorribile in Cassazione il provvedimento con il quale in sede di reclamo la Corte d’Appello dichiara inammissibile l’azione di classe di cui all’art. 140-bis del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206? Provvedimenti oggetto di ricorso ai sensi dell’art. 111 Cost Deve ricordarsi che, ai sensi […]
Categoria: Civile
Avvocato cancellato dall’Albo: la notifica a lui indirizzata è nulla
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, si sono pronunciate sulla sorte della notifica effettuata all’avvocato cancellato dall’Albo. Cosa avrà deciso la Cassazione? Vediamo nei dettagli La libera professione riserva incertezze; tra queste può accadere che, in pendenza di un giudizio, uno dei difensori si cancelli volontariamente (e per i motivi più vari) dal relativo Albo, […]
Odontoiatri, espulsione congelata e i medici continuano a operare
Espulsione dall’albo congelata e i medici continuano a operare Dichiarato nullo il provvedimento disciplinare di espulsione dall’ albo degli odontoiatri. La presenza nella Commissione Centrale di funzionari del ministero della salute è incostituzionale. Viene così accolto il ricorso contro il Ministero della Salute e l’Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Milano. In attesa della Commissione Centrale […]
Se mi tradisci… io tradisco per ripicca: l’addebito della separazione per il primo tradimento
Il tradimento fatto per ripicca dal coniuge dopo aver scoperto la relazione adulterina dell’altro è lecito, ovvero non può comportare l’addebito della separazione in capo al coniuge che tradisce successivamente qualora il primo tradimento sia di per sé già stato causa irrimediabile ed insuperabile della crisi coniugale. Nel 2013, il Tribunale di Brescia, con sentenza confermata in appello, […]
Semaforo rosso: multa anche nel caso di arresto sulla linea di stop!
Se un veicolo si ferma a cavallo della linea di arresto con semaforo rosso, la multa è legittima. Questo è quanto stabilito dalla seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza numero 460 dell’11 gennaio 2017. Semaforo rosso e arresto del veicolo sulla linea di stop: il caso Un’automobilista toscana proponeva opposizione, dinanzi al competente […]
Epatite C contratta nel 1974, risarcimento di 360mila euro
Contrae l’epatite C nel 1974, risarcimento di 360mila euro Maxi rimborso per una sessantaseienne lucana, che nell’ormai lontano 1974 contrasse il virus della Hcv. La donna si sarebbe sottoposta ad alcuni interventi presso l’allora ospedale di Sant’Orsola, e avrebbe contratto l’Epatite C a seguito di trasfusione di sangue infetto. La cifra per il risarcimento danni, […]
Doppia cittadinanza del minore, prevale la residenza
I provvedimenti che riguardano i minori con doppia cittadinanza sono di competenza del giudice dello Stato in cui il minore ha residenza abituale. Doppia cittadinanza del minore: il caso Nell’ambito del giudizio di separazione, due coniugi hanno chiesto l’affidamento del figlio. Il bambino ha, però, la doppia cittadinanza, infatti il padre è italiano e la madre brasiliana. […]
Mamma voglio conoscerti: nato da parto anonimo può chiedere alla madre se ha cambiato idea
Per la Cassazione il giudice può accertare se la madre voglia o meno mantenere l’anonimato di fronte al desiderio del figlio di conoscere la sua identità La cassazione, con la sentenza n. 1946 del 25 gennaio 2017, interviene sul delicato tema del parto anonimo, riconoscendo la possibilità per il giudice, con un procedimento riservato, di […]

Divorzio, nullo l’accordo dei coniugi che stabilisce l’entità dell’assegno
Gli accordi preventivi aventi ad oggetto l’assegno di divorzio sono nulli. Divorzio, accordo sull’assegno: il caso L’ex moglie di un imprenditore cinematografico, con sentenza di divorzio emessa dal Tribunale di Milano nel 2013, aveva ottenuto il diritto alla corresponsione di un assegno divorzile, oltre al versamento di un contributo per il mantenimento del figlio. Successivamente la Corte d’Appello […]
Condominio: comproprietà del terrazzo si chiarisce con i titoli
Condominio: la comproprietà del terrazzo si chiarisce con i titoli. Come provare la comproprietà di un terrazzo con due accessi ma di fatto goduto soltanto da uno dei comproprietari, il quale vi ha anche realizzato un manufatto? Come va qualificata la relativa azione? Azione di rivendicazione o azione di accertamento? Condominio: comproprietà del terrazzo, come […]
Saldo zero, inapplicabile in caso di riconvenzionale del correntista opponente
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 500 dell’11 gennaio 2017, conferma, nell’ambito del contenzioso banacrio, l’orientamento più rigoroso in materia di onere probatorio: in assenza di completa documentazione inerente il rapporto non si applica il c.d. “saldo zero”. Il caso Il caso ha origine dal ricorso contro una sentenza della Corte d’Appello di […]
Incidente e stato di ebbrezza: il passeggero consapevole ha diritto al risarcimento
La Suprema Corte, con una recentissima sentenza, si è espressa sul diritto del passeggero vittima di incidente stradale ma consapevole dello stato di ubriachezza in cui versa il conducente. A tutti sarà capitato di passare una serata in libertà con gli amici, dove magari si è bevuto un bicchiere di troppo; alla fine della serata, […]
Abitabilità: non è commerciabile l’immobile senza certificato
Abitabilità: non è commerciabile l’immobile senza certificato Un immobile senza abitabilità non è commerciabile. A stabilirlo, la Corte di Cassazione con sentenza n. 2294 del 30 gennaio 2017. Protagonisti della vicenda sono un venditore (ricorrente) e due acquirenti (controricorrenti). Oggetto della causa, un immobile facente parte di un villino bifamiliare suddiviso in due porzioni verticali, sito […]
Consulenza Tecnica d’uffico: il giudice può discostarsi ma con effettiva motivazione
Consulenza tecnica d’ufficio: il giudice può discostarsene ma con effettiva motivazione. Consulenza tecnica d’ufficio: definizione Le Consulenze Tecniche (CTU o perizie) vengono disposte dal giudice all’interno di un procedimento giuridico (civile o penale) al fine di permettere l’acquisizione di importanti informazioni che guidino il giudice stesso nel prendere le migliori decisioni nel processo. Le CTU […]
Successioni: al via le compilazioni on line
Dal 23 gennaio 2017 è possibile presentare la dichiarazione di successione online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo insieme i dettagli Novità in materia di successioni: al via, dal 23 gennaio scorso, le compilazioni on line delle dichiarazioni di successione, come previsto da una circolare emessa dall’Agenzia delle Entrate. Secondo quanto stabilito da un […]