In caso di incidente stradale, le compagnie assicuratrici coinvolte conducono molto spesso accertamenti per ricostruire l’esatto svolgimento delle vicende e quantificare la colpa dei conducenti interessanti. La valutazione della colpa è un profilo molto rilevante perché incide sulle responsabilità economiche reciproche. In molti casi infatti la responsabilità del sinistro non deriva esclusivamente dalla condotta di […]
Categoria: Civile
Cassazione e rito camerale: tardivo il deposito della nota spese
Cassazione e rito camerale: tardivo il deposito della nota spese Quando si parla di Avvocati, solitamente, l’immagine che appare è quella del soggetto in giacca e cravatta che gongola davanti la prospettiva di ampliare le proprie finanze con parcelle e note spese da urlo. Come spesso capita, la realtà è, però, ben lontana da questi […]

Cassonetto in fiamme: per i danni decide il giudice amministrativo
Cassonetto in fiamme: il caso Una cittadina del comune di Ottaviano, in provincia di Napoli, subiva danni alla propria abitazione in seguito ad un incendio del 2007, nel quale due cassonetti erano andati a fuoco vicino a casa sua causandole ingenti danni, per i quali chiedeva un risarcimento. Nel corso della vicenda processuale innanzi ai […]
Negato il risarcimento al lavoratore “pigro”: niente infortunio in itinere se il luogo di lavoro è vicino
Infortunio in itinere: di che si tratta e chi paga Il sistema di assistenza sociale italiano fornisce ai lavoratori una serie di tutele che garantiscono ai cittadini una solida “rete di protezione”. Tuttavia, bisogna stare attenti a non abusare dei propri diritti, altrimenti potrebbe non essere facile avere la meglio in un eventuale giudizio. Nella […]

L’ex non gli fa vedere le figlie: deve comunque versare il mantenimento
Anche se l’ex gli impedisce di vedere le figlie, il padre deve regolarmente versare l’assegno di mantenimento. Questo quanto statuito dalla Suprema Corte con la sentenza n. 21688/2017. Duro colpo per l’uomo, condannato al risarcimento in favore della moglie e delle due figlie. Diritto di visita negato L’uomo aveva dichiarato di avere sospeso il versamento […]
Demansionamento e pubblico impiego: vale l’equivalenza formale
Niente demansionamento se le nuove mansioni del pubblico dipendente rientrano nella medesima area professionale prevista dalla contrattazione collettiva. Vale quindi, in tema di mansioni, il concetto di «equivalenza formale», ancorato cioè ad una valutazione demandata ai contratti collettivi e non sindacabile da parte del giudice. Così la Cassazione con l’ordinanza n. 21261 del 13 settembre 2017 . […]

Cassa forense: confermata l’opzione per il contributivo
La Cassazione conferma il principio secondo il quale la Cassa non restituisce i contributi legittimamente versati, coerente con la regola generale e con la facoltà di scegliere, a condizioni di maggior favore, per il sistema contributivo di calcolo della pensione. Cassa forense, opzione per il contributivo: il caso Un avvocato in pensione ha presentato ricorso […]
Riconoscimento della paternità e test del DNA: decisivo il rifiuto
Che fare se l’uomo scappa e non vuole sottoporsi al test del DNA? Sul punto si è recentemente espressa la Suprema Corte di Cassazione; vediamo nel dettaglio L’amour, ciò che lega le relazioni tra gli esseri umani. E quale miglior espressione ne è l’arrivo dei figli? Il problema si pone, però, quando non c’è certezza […]

Ricorso prolisso, la scure della cassazione: troppe 51 pagine nei giudizi di merito
Una vicenda in materia di mutuo fondiario e fideiussione viene discussa sia in primo grado al Tribunale di Biella (compresa l’opposizione ex art. 645 c.p.c.) che dinanzi alla corte d’appello di Torino. A seguito della condanna al pagamento ingiunto alla parte debitrice ed ai fideiubenti, ed al rigetto dell’appello, viene presentato ricorso in cassazione. La […]
Incidente stradale con cani randagi: presupposti per il risarcimento
In caso di incidente stradale che vede coinvolti anche cani randagi, il Comune risponde dei danni provocati solo se si dimostra la negligenza della Pubblica amministrazione. Purtroppo non sono infrequenti i casi di incidenti stradali che vedono coinvolti cani randagi. La situazione è allarmante soprattutto durante il periodo estivo quando molti cani – spesso non abituati al […]

Raggi offesa su Facebook: sanzionato il magistrato che ha scritto il post
La sindaca Raggi viene offesa da un magistrato con un post su Facebook. Intervengono le Sezioni Unite della Cassazione contro il magistrato. Raggi offesa su Facebook da un magistrato: il caso Un magistrato presso la Procura della Repubblica di Roma ha scritto un post nel suo profilo Facebook personale offendendo la sindaca di Roma Virginia […]
Nek, legittimo l’uso del nome d’arte
Filippo Neviani potrà continuare ad utilizzare lo pseudonimo con cui è arrivato a farsi conoscere dal grande pubblico. Così ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 18956 del 31 luglio, mettendo fine alla causa intentata da un ex componente del gruppo per inibire l’uso del nome d’arte al cantautore. […]

Banche: risarcisce l’istituto se il promotore non è chiaro
La banca deve risarcire i danni se il promotore finanziario non fornisce esatte informazioni sul reale andamento delle operazioni finanziarie. Così la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 18363/2017 ha accolto il ricorso proposto da due sfortunati clienti di un nota Banca. Il fatto La domanda risarcitoria dei ricorrenti si fondava sulla condotta del […]

Responsabilità professionale: risarcisce l’avvocato, non lo studio
Confermato l’orientamento secondo cui non sussiste alcun vincolo di solidarietà con i professionisti dello stesso studio né per l’adempimento della prestazione, ne’ per la responsabilità nell’esecuzione della medesima. Così la Cassazione con la sentenza n. 18393 del 26 luglio 2017. Avvocati e studi associati: chi risarcisce il danno? Da sempre il tema della responsabilità degli […]
Racket, risarcimento alla vittima del pizzo anche se ha avuto il coraggio di denunciare
Oltre al danno, anche la beffa: nonostante la condanna in via definitiva dei suoi estorsori, nessun risarcimento danni in sede civile era stato riconosciuto ad una donna siciliana, presidente del consiglio di amministrazione di una casa di cura, che aveva avuto il coraggio di citare in giudizio coloro che l’avevano minacciata. La Corte d’Appello: nessun […]