Shopping Cart

Giudici di pace, sarà battaglia contro impresentabile riforma

  Roma, 8 lug. – I Giudici di pace sul piede di guerra contro la riforma Orlando della magistratura onoraria e di pace. “Sarà battaglia – promette Alberto Rossi, segretario generale dell’Unione nazionale dei giudici di pace -. Continueremo a tempo indeterminato con gli scioperi ad intervalli di 20 giorni, avvieremo migliaia di azioni giudiziarie […]

Troppo lavoro in tribunale a Milano, cause rinviate di 9 mesi

  Milano, 29 giu. – Oggi aggiornati a marzo 2018 processi Imco e Banca Mb. Troppe cause, troppo lavoro da smaltire. Una condizione che obbliga i giudici a rinvii lunghissimi, di mesi e mesi. E la condizione in cui si trova la seconda sezione penale del tribunale di Milano che sta disponendo aggiornamenti  di 9 […]

Consulta: nulla di fatto al quinto scrutinio per elezione giudice costituzionale

Nuova fumata nera per la nomina del giudice della Consulta. Per mancanza di numero legale, la seduta del  Parlamento in seduta comune a Montecitorio è stata rinviata a Giovedì  20 luglio, alle 14. La chiama avrà inizio dai senatori.Si tratta del quinto scrutinio e il quorum richiesto è dei tre quinti l’assemblea, pari a 570 […]

Caso Consip: il pm Woodcock indagato a Roma insieme alla compagna Federica Sciarelli

  Il pubblico ministero Henry John Woodcock è indagato dalla Procura di Roma per violazione del segreto d’ufficio nell’ambito dell’inchiesta sulla fuga di notizie nel caso Consip. Il magistrato potrebbe essere ascoltato dagli inquirenti nei prossimi giorni. “Il mio assistito è sereno e pronto a spiegare tutto quanto è stato fatto”. A dirlo l’avvocato Bruno […]

Tre settimane di sciopero dei giudici di pace : è l’ottava protesta negli ultimi mesi

Non arretra la protesta dei giudici di pace contro la riforma della magistratura onoraria e in particolare la mancata stabilizzazione delle toghe in servizio. Per tre settimane, dal 3 al 23 luglio torneranno a scioperare per l’ottava volta negli ultimi mesi. La protesta ha già determinato il differimento di oltre due milioni di processi “E’ […]

Siglato accordso Orlando-sindacati: al fua 2016, 42 mln per personale amministrativo

Nuove risorse per il personale amministrativo del ministero della giustizia: sono circa 42 milioni, infatti, gli stanziamenti del Fondo Unico di Amministrazione 2016. È quanto prevede l’accordo siglato questa mattina in Via Arenula dal ministro Andrea Orlando con le rappresentanze sindacali, alla presenza del sottosegretario Gennaro Migliore. Lo fa sapere una nota del ministero della […]

Corruzione: in Vaticano si lavora a vademecum per arginarla a livello globale

    Città del Vaticano, 21 giu. – Il dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo umano integrale è al lavoro per preparare una bozza da sottoporre alla Consulta che sta lavorando al progetto ‘tolleranza zero’ nei confronti di corrotti e di mafiosi. Nei giorni scorsi il dicastero presieduto dal card. Peter Appiah Turkson, al […]

Roberti dispone applicazione pm Di Matteo al processo trattativa

  Palermo, 20 giu. – Il Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti ha disposto oggi l’applicazione del pm Antonino DI Matteo alle udienze del processo trattativa Stato-mafia che si celebra a Palermo. Nei giorni scorsi Di Matteo, dopo 18 anni di servizio presso la Procura di Palermo, si è insediato alla Direzione nazionale antimafia. Già dalla […]

Di Matteo lascia la procura di Palermo e da oggi lavorerà alla DDA

  Ieri è stato l’ultimo giorno alla Dda di Palermo per il pm Nino Di Matteo che da oggi sarà sostituto procuratore presso la Direzione nazionale antimafia. Il magistrato più scortato d’Italia lascia la Procura retta da Francesco Lo Voi dopo diciotto anni trascorsi ad occuparsi di processi di mafia, l’ultimo dei quali quello sulla […]

Saguto e Papa espulsi all’unanimità dall’ANM

L’Associazione nazionale magistrati (Anm) ha deliberato l’espulsione dell’ex presidente della Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, Silvana Saguto, e di Alfonso Papa, magistrato e già deputato del Pdl. La decisione del collegio dei probiviri è stata ratificata all’unanimità dal Comitato direttivo centrale. Silvana Saguto, ancora sotto inchiesta a Caltanissetta, ha preferito ignorare l’invito […]

Cannabis: domenica a Roma i Radicali organizzano un corso di coltivazione in piazza

       «Un vero e proprio corso di coltivazione di cannabis in piazza, con tanto di semina e distribuzione di semi»: è il nuovo evento organizzato dai Radicali Italiani nell’ambito della campagna “Radical Cannabis Club” per chiamare a raccolta  il popolo antiproibizionista. L’iniziativa è prevista per le 18 di domani a Roma, in piazza dell’Immacolata, […]

Non favorirono Provenzano, definitiva l’assoluzione per Mori e Obinu. Il legale: dopo 18 anni hanno vinto le istituzioni

  Inammissibile. Lapidario il giudizio della Cassazione sul ricorso presentato dalla procura generale di Palermo contro l’assoluzione pronunciata in appello per il generale Mario Mori e per il colonnello Mauro Obinu, giudicati per favoreggiamento aggravato a Cosa nostra. Finisce così un incubo per i due alti ufficiali dei Carabinieri che furono accusati dagli inquirenti palermitani […]

Carceri: a Pisa un documentario racconta il reinserimento sociale

Pisa, 8 giu. – Quanto è difficile rientrare in famiglia e inserirsi nel mondo del lavoro dopo un periodo trascorso in carcere, in particolare all’interno di quello romano di Rebibbia? Tornare al mondo esterno dopo anni di lontananza forzata è il tema del film documentario “Ombre della sera” che sarà proiettato domani alla Scuola Superiore […]

Penalisti: la sentenza su Riina ristabilisce la civiltà giuridica, no al giustizialismo esasperato

L’Osservatorio carcere dei penalisti plaude alla pronuncia della Cassazione su Totò Riina con la  quale ha sottolineato che il diritto ad una morte dignitosa vale per tutti: “Decisione coraggiosa perché applica i principi di diritto ad onta di un’idea giustizialista diffusa. Il procuratore Nicola Gratteri, durante un incontro con gli studenti all’ Università ha duramente criticato […]

Volpe: i Tar sono un modello, il diritto è incerto a causa di leggi scadenti

  La riforma dei tribunali amministrativi torna attuale con le polemiche nate dopo la ‘bocciatura’ di alcuni direttori di musei decisa dai giudici del Lazio, ma l’incertezza del diritto rischia di essere soprattutto un problema politico. Ne è certo Carmine Volpe, presidente del Tar del Lazio, che rivendica l’autonomia dei magistrati – le motivazioni sul […]