Italia troppo lenta nell’intervenire a protezione delle donne e dei minori oggetto di violenza domestica. Questa, in buona sostanza, la ragione alla base della condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti del nostro Paese (Causa Talpis c. Italia). I giudici di Strasburgo hanno stabilito che «non agendo prontamente in seguito a una denuncia […]
Categoria: Oltre le frontiere
USA: avvocati di Obama, uniti per proteggere democrazia
Washington, 23 feb. – Già nella scelta del nome, “United to Protect Democracy”, è forte la scelta di legarsi fortemente all’eredità di Barack Obama. Il passaggio del saluto d’addio del presidente democratico, ‘Uniti per proteggere la democrazia’, è infatti un vero proprio slogan per un gruppo di avvocati che avevano lavorato con lui alla […]
Usa: Trump abolisce le regole Obama sull’uso dei bagni per gli studenti transgender
Usa: Trump abolisce le regole Obama sull’uso dei bagni per gli studenti transgender Ormai è ufficiale: a pochi giorni dall’insediamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca, il Dipartimento di Giustizia e Pubblica Istruzione ha annunciato la decisione di annullare le linee guida federali che consentono ai ragazzi di usare, nelle scuole […]
Wikileaks: Berna, no a protezione per Assange, non è difensore diritti umani
Berna, 23 feb. – Julian Assange non può essere considerato un difensore dei diritti umani e quindi non può godere della relativa protezione prevista dalle linee guida della Svizzera in materia. È quanto scrive il Consiglio federale in risposta ad un’interpellanza del consigliere nazionale Jean-Luc Addor (UDC/VS). Assange, precisa il Governo, è considerato un […]
USA: Trump vuole revocare misura sull’uso bagni per gli studenti transgender
Washington, 22 feb. – Donald Trump vuole revocare la misura varata da Barack Obama per garantire agli studenti transgender il diritto di poter usare i bagni e spogliatoi corrispondenti alla loro identità di genere. E la sua amministrazione di prepara quindi ad inviare una lettera a tutte le scuole del Paese per annunciare […]
Sudafrica: l’Alta Corte invalida l’uscita dalla Corte penale internazionale, è incostituzionale
Johannesburg, 22 feb. – La decisione del Sudafrica di ritirarsi dalla Corte penale internazionale (Cpi) è incostituzionale. È quanto ha stabilito l’Alta Corte di Pretoria, chiamato ad esprimersi sull’uscita dall’organismo di giustizia annunciato l’anno scorso. Ad ottobre, infatti, il governo aveva comunicato alle Nazioni Unite di voler abbandonare la Cpi perché non la ritiene […]
Proprietà intellettuale: la Corte di Giustizia approva risarcimenti pseudo punitivi
La Corte di Giustizia, Quinta Sezione, con la sentenza del 25 gennaio 2017, resa nella causa C-367/15, si è pronunciata in via pregiudiziale sull’interpretazione dell’articolo 13 della Direttiva Europea del 2004 in materia di diritti di proprietà intellettuale, con una pronuncia volta ad assicurare il massimo livello di tutela delle opere intellettuali. La controversia opponeva la società […]
Strutture ricettive con il marchio ecolabel, ecco la decisione della Commissione Europea
Ecolabel: la Commissione Europea riordina la materia Lo scorso 25 gennaio 2017, con la Decisione 175/2017, la Commissione Europea ha regolamentato il funzionamento dell’assegnazione del marchio europeo di qualità ecologica Ecolabel per le strutture ricettive (qui il testo della decisione). L’Ecolabel, secondo la dicitura inglese, o ecoetichetta, in italiano, è un marchio europeo di qualità ecologica […]
La Svizzera dice sì: cittadinanza più facile per gli immigrati di terza generazione
Il popolo svizzero ha deciso: il 60,4% dei votanti della popolazione svizzera ha scelto di dire sì al referendum che chiede la naturalizzazione degli stranieri di terza generazione, inserendola in Costituzione. Gli elettori elvetici chiamati ieri alle urne (giorno 12 febbraio 2017) hanno approvato con il 60,4 % dei voti una modifica costituzionale che consentirà ai […]
Corte UE: niente asilo per chi ha legami col terrorismo
Corte UE: niente asilo per chi ha legami col terrorismo Potrebbe sembrare evidente il fatto che gli Stati membri abbiano il diritto di respingere una domanda di asilo nel caso in cui il richiedente abbia partecipato alle attività di una rete terroristica; in realtà, una vicenda giudiziaria sorta in Belgio ha portato a riflettere sulla […]
Kenya: Alta Corte blocca chiusura campo profughi di Dadaab
Kenya: Alta Corte blocca chiusura campo profughi di Dadaab L’Alta Corte del Kenya ha annullato la decisione del governo di Nairobi di chiudere il campo profughi di Dadaab, il più grande del mondo, sostenendo che è incostituzionale. Secondo il giudice che ha emesso la sentenza, il provvedimento costituisce un atto di persecuzione di un gruppo, […]
Stop al Geoblocking, arriva il sì della Unione Europea
Stop al Geoblocking, arriva il sì della Unione Europea Quante volte, in vacanza, vi è venuta voglia di seguire la puntata della vostra fiction preferita oppure di guardare la partita della vostra squadra italiana del cuore? Se annuite mentre leggete significa che siete tra i tanti delusi che all’estero hanno provato ad utilizzare alcune importanti […]
CEDU: nuove indicazioni sul rispetto del diritto alla libertà d’espressione
La Corte europea dei diritti dell’uomo torna a definire i contorni del diritto alla libertà d’espressione, tutelato dall’art. 10 della CEDU, nella causa Kapsis e Danikas c. Grecia. A ricorrere alla Corte europea erano stati il direttore e l’editore di un quotidiano oltre a un giornalista, tutti di nazionalità greca, che erano stati condannati in […]
UK, ecco la Turing Law: riabilitazione per gli omosessuali, invocabile anche da eredi
UK, ecco la Turing Law: riabilitazione per gli omosessuali, invocabile anche da eredi Finalmente riabilitati, dopo anni e anni di “ostracismo mediatico”. Un perdono postumo e una vera e propria riabilitazione giudiziaria per migliaia di gay e bisessuali condannati nel Regno Unito per i loro orientamenti sessuali. E’ entrata formalmente in vigore ieri la “Turing […]
Pacchetti TV: pratica commerciale sleale se l’informazione non è chiara e completa
Pacchetti TV: pratica commerciale sleale se l’informazione non è chiara e completa Secondo il sociologo Zygmunt Bauman, recentemente scomparso, l’attuale mondo dell’informazione è dominato prevalentemente dall’impulso. Un contenuto, sia esso prodotto a scopo editoriale o commerciale, viene parametrato su una sorta di carpe diem dell’attenzione dell’interlocutore. Sempre secondo Bauman, tali contenuti, oggi, sono pensati per […]