Shopping Cart

Praticante si presenta come avvocato: condannato

Il praticante avvocato che si presenta ai clienti come avvocato commette il reato di esercizio abusivo della professione (art. 348 codice penale). Praticante si presenta come avvocato: il caso Un praticante avvocato è stato condannato dal Tribunale di Lucca, nel 2013, per i reati di esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.) e per falso […]

Diffamazione, scatta anche se le notizie sono diffuse su siti apparentemente riservati

“Rientra nella fattispecie di diffamazione aggravata ex art. 595 co. 3 c.p. la condotta di colui che diffonde notizie lesive dell’onore di una persona anche se diffuse in un sito internet apparentemente riservato”. IL FATTO Riassumendo i fatti della vicenda, una studentessa accusava una ricercatrice che l’aveva assistita nell’elaborazione della tesi di averle copiato l’elaborato […]

Quando la violenza dentro gli allevamenti raggiunge soglie intollerabili: Italcarni Srl, quattro patteggiamenti e due condanne

La condanna di Italcarni Srl: quattro patteggiamenti e due condanne Vi riporto una vicenda che non vi piacerà, che farete fatica a leggere: perché non piace a nessuno prendere coscienza di fatti tanto ordinari quanto violenti e dannosi (e più che coscienza, forse, reale consapevolezza). Iniziamo dalla fine: la storia legata all’azienda Italcarni Srl di […]

Manufatto pubblicitario: può costituire abuso edilizio

Anche una struttura destinata a scopi pubblicitari può integrare un abuso edilizio. A sostenerlo la Suprema Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 6872/2017, ha confermato la condanna per i reati di cui agli artt. 110, cod. pen., 44, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001 (capo A) e 110, cod. pen., 181, comma […]

Minaccia di raccontare l’incontro con la prostituta, condannato

Minaccia di raccontare l’incontro con la prostituta, condannato   Quando si è colti con le mani nel sacco. Ma, stavolta, chi resta a bocca asciutta non è lo sconsiderato traditore (per sua fortuna), ma il furbo James Bond dei poveri (e le cifre lo confermano). Il fatto Il fatto risale a qualche anno fa, quando […]

La borsa dell’avvocato può essere perquisita dal PM

Il Pubblico Ministero può perquisire la borsa dell’avvocato senza incorrere nell’abuso di potere. Perquisizione borsa dell’avvocato, il caso Il PM presso la Procura della Repubblica di Tempio Pausania, in Sardegna, aveva eseguito una perquisizione nella borsa dell’avvocato. Il PM aveva predisposto la perquisizione al termine di un’udienza, in assenza del decreto di perquisizione e senza […]

Terremoto L’Aquila: la Cassazione conferma le condanne per il crollo della Casa dello Studente

Terremoto L’Aquila: la Cassazione conferma le condanne per il crollo della Casa dello Studente La Casa dello Studente, crollata in seguito al violento sisma del 6 Aprile 2009, sarebbe in ogni caso crollata. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 6604/17, depositata dalla Quarta sezione penale e relativa all’udienza svoltasi lo […]

Abusivismo edilizio, legittimo il sequestro anche se il Comune ha rilasciato il permesso di costruire

È da ritenersi legittimo il sequestro preventivo per abusivismo edilizio disposto nei confronti di fabbricati residenziali in costruzione in una zona riclassificata dal Piano di assetto idrogeologico a rischio R4, sebbene il Comune abbia in precedenza rilasciato il permesso di costruire. (Cass. 6891/2017) Abusivismo edilizio, il caso La ricorrente proponeva ricorso per Cassazione avverso l’ordinanza […]

Marito evasore? E’ legittimo il sequestro dei gioielli della moglie

Il sequestro dei gioielli della moglie per reati tributari commessi dal marito è legittimo. Lo stabilisce la Cassazione con la sentenza n.6595 del 13 febbraio 2017. E’ necessario tuttavia accertare il regime patrimoniale scelto dai coniugi: se vi è comunione legale, possono escludersi solo i beni strettamente personali. Se invece vige il regime di separazione, […]

Eccesso di velocità e incidente letale: assolto

In caso di incidente stradale con esito mortale della vittima, non basta a giustificare la condanna l’eccessiva velocità del conducente. Così, con la sentenza n. 6366/2017 la Suprema Corte torna ad occuparsi di incidenti stradali e vittime della strada. Il caso La questione sottoposta all’attenzione dei Giudici originava da un incidente stradale con conseguenze letali […]

Volume insufficiente nell’etilometro: l’esame è valido

Se il guidatore non ha soffiato nel boccaglio abbastanza aria per consentire una corretta misurazione del tasso alcolemico la rilevazione effettuata dall’etilometro è valida anche quando l’apparecchio segnala «volume insufficiente». La Quarta sezione penale della Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 6636/2017 depositata il 13 febbraio, si esprime sul controverso tema della misurazione del tasso […]

Giornalisti: segreto professionale anche per pubblicisti

  Palermo, 17 feb. – “I giornalisti pubblicisti possono avvalersi del segreto professionale come i colleghi professionisti. E’ quanto da noi sempre sostenuto, in una battaglia di civiltà e di libertà che portiamo avanti da anni, al fianco di valorosi cronisti finiti sotto accusa per non avere rivelato le proprie fonti. Siamo felici che adesso […]

Terrorismo, il confine tra proselitismo e auto-addestramento. Sì alla custodia in carcere per chi si addestra

“Rigettato con sentenza n. 6061/2017 il ricorso avverso l’ordinanza recante il respingimento di una richiesta di riesame in ordine al reato di cui all’art. 270 quinquies c.p. (addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale)” E’ bene chiarire sin da adesso come la sentenza n. 6061/2017 emessa dalla Corte di Cassazione è destinata a […]

Confisca “antimafia”: la sua applicazione non può essere automatica

E’ uno strumento dalla particolare efficacia , riuscendo infatti a sottrarre la disponibilità di ingenti risorse economiche  anche prima della commissione di reati di particolare rilievo. Ma proprio in virtù della sua incisività, la confisca richiede un’attenta valutazione circa i suoi presupposti. Il punto della Cassazione sulla confisca di prevenzione disciplinata dal “Codice Antimafia”. La […]

Medico non timbra l’uscita dal servizio: è truffa?

Medico non timbra l’uscita dal servizio: è truffa? Il primario di un’azienda sanitaria che si assenti in orario di lavoro senza timbrare l’uscita rischia la condanna per truffa aggravata. (Cass. 6280/2017) Medico non timbra l’uscita, il caso. Il Giudice delle Indagini Preliminari, all’esito dell’udienza preliminare, disponeva il non luogo a procedere nei confronti del primario di […]