La Sezione Penale della Corte di Cassazione, si è espressa sull’incidenza di videoriprese, fotografie e fermi immagine per la conferma di una misura cautelare. Vediamo nel dettaglio L’occhio elettronico ha colpito ancora, causando problemi ad un personaggio, conosciuto alle forze dell’ordine, colto in flagranza nella coltivazione di cannabis e sottoposto a misura cautelare. Ma […]
Categoria: Penale
Altera data di scadenza degli alimenti: è frode
“Commette il reato di frode nell’esercizio del commercio il soggetto che appone una data di scadenza futura su un alimento già scaduto”. (Cass. 3394/2017) Altera data di scadenza, la vicenda I due imputati, uno nella qualità di responsabile e l’altro come dipendente di un supermercato, esponevano sui banchi frigo per la vendita una decina di confezioni […]
Emissioni e cattivo odore, il titolare paga anche se sono nei limiti
Le emissioni olfattive da attività produttiva autorizzata, integrano il reato di getto pericoloso di cose, di cui all’art 674 c.p., se idonee a recare molestia o fastidio alle persone secondo il criterio della stretta tollerabilità. Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2240 del 05 ottobre 2016. Emissioni maleodoranti, si al […]
Fornisce due volte finte generalità, non è falsa attestazione
Fornisce due volte finte generalità, non è falsa attestazione. Tribunale Torino, Sezione quarta penale, sentenza 7 novembre 2016, n. 5880. A prescindere dall’effettiva conoscenza del codice penale, è di immediata percezione che attestare ad un pubblico ufficiale delle generalità false costituisca illecito. Ma cosa accade se lo si fa più di una volta, fornendo, peraltro, dati […]
Condomino difende il parcheggio con la pistola di plastica: condannato per minaccia
Condomino difende il parcheggio con la pistola di plastica: condannato per minaccia Una storia antica come è antico il mondo: la lite per un posto nel parcheggio condominiale. Ma la nostra storia è diversa, ha una particolarità, se non unica, quantomeno irripetibile (o quasi) nella storia: il sedicente boss minaccia con pistola di plastica (guappo […]
Prete pedofilo, scatta l’aggravante dell’abuso di potere
Prete pedofilo, scatta l’aggravante dell’abuso di potere. Cass. Pen. 1949/2017 Con la recente sentenza in commento, Cass. Pen. N. 1949/2017, la Suprema Corte si è pronunciata in ordine alle condizioni per l’applicabilità dell’aggravante dell’abuso di potere prevista dall’art. 61, n. 9., c.p. ad un sacerdote resosi colpevole di diversi episodi di violenza sessuale a danno […]
Omissione del mantenimento per i figli minori da parte dell’ex convivente: non si configura il reato ex art. 3 legge affidamento condiviso
Nell’ipotesi in cui l’omissione del versamento dell’assegno di mantenimento in favore dei figli minori si inserisce nell’ambito della cessazione di una convivenza di fatto non può configurarsi il reato previsto dall’art. 3 della legge sull’affidamento condiviso. In tema di omessa prestazione dei mezzi di sussistenza nei confronti dei figli, la novella di cui alla legge […]
Affitto casa a prostituta, non è reato
Non costituisce reato la locazione di appartamenti a prostitute Dare in locazione appartamenti a prostitute non costituisce reato, se non sono finalizzati a favorire il meretricio. Lo ha dichiarato la Corte di Cassazione, sentenza 1773/2017 (sotto allegata). Molto spesso chi concede in affitto appartamenti è ignaro dell’utilizzo che se ne farà. Per questo se l’immobile viene destinato […]
Chiku: gattopardo o gatto? Il verdetto della Cassazione
La Cassazione conferma la condanna dell’uomo che deteneva illegittimamente Chiku, un gattopardo africano, spacciandolo per gatto domestico. IL CASO. Ai più, purtroppo, è nota la triste e misteriosa storia di Chiku, il gattopardo trovato a girovagare da solo per le strade del Trentino Alto Adige una fredda notte del febbraio 2015. La sua visione aveva […]
Lavoro minorile: Legge 977/67 eludibile solo in caso di prestazioni occasionali consumate in ambito familiare
Lavoro minorile: la legge 977/67 ne disciplina ambito di applicazione e limiti Lavoro e minori è un connubio di difficile coesistenza quando non si rispettano le rigide disposizioni attuate con la normativa 977/67. Lo sa bene un’imprenditrice alla quale il Tribunale di Teramo ha comminato un’ammenda, per aver assunto due minori in assenza della preventiva […]
Aborti illegali, medici ai domiciliari
Un ginecologo e un anestesista di Messina sono stati sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari per aver praticato aborti illegali. Aborti illegali: il caso Un ginecologo e un anestesista, in servizio presso strutture ospedaliere di Messina, sono accusati di aver praticato aborti clandestini. I due sono stati dapprima sottoposti alla custodia in carcere e, successivamente, agli arresti […]
Aragoste vive con le chele legate: ristoratore fiorentino condannato per maltrattamento di animali
Una dottissima riflessione morale sulla pratica di bollire una creatura viva al fine di aumentare il piacere del consumatore si deve alla geniale penna di David Foster Wallace, autore del breve saggio “Considera l’aragosta” (apparso per la prima volta negli USA nell’agosto del 2004 – con il titolo “Consider the lobster” e pubblicato due anni […]
Maltrattamenti in famiglia: l’insufficienza delle dichiarazioni della vittima per l’arresto
La sentenza n°642/2017 della Corte di Cassazione evidenzia un contesto nel quale le sole dichiarazioni rese dalla persona offesa non assumono carattere decisivo. Nel caso affrontato, la mancata convalida dell’arresto del coniuge violento è stata determinata proprio dalla riconosciuta e confermata “insufficienza” di tali dichiarazioni a tal fine. Aumenta il numero dei “reati di genere”, così […]
Medici, legittimo il sequestro del personal computer
In presenza di dichiarazioni accusatorie secondo cui il software viene utilizzato per gestire una contabilità parallela, è sempre possibile disporre la perquisizione del personal computer. (Cass. 1159/2017). Medici, attenti alle dichiarazioni infedeli La soluzione proposta dalla Suprema Corte prende le mosse da un’indagine per dichiarazione infedele condotta nei confronti di uno studio di medici odontoiatri. Il […]
Definì “mantenuta” l’ex moglie: condannato per diffamazione
Colpevole del reato di diffamazione: 1.000 euro di multa e 5.000 euro di risarcimento danni, la pena inflitta ad un uomo che aveva appellato l’ex moglie con il termine “mantenuta”. Così si è espressa la Suprema Corte di Cassazione con sentenza Cass. Pen. n. 522/2017, rigettando il ricorso proposto dall’uomo. Il fatto Il caso sottoposto all’attenzione […]