Washington, 31 gen. – Donald Trump caccia la ministra della Giustizia ad interim, Sally Yates, ‘colpevole’ di aver sostenuto che non avrebbe difeso l’ordine sull’immigrazione firmato venerdì scorso dal presidente degli Stati Uniti. In una nota, la Casa Bianca ha denunciato che la Yates – nominata da Barack Obama e che sarebbe dovuta restare […]
Categoria: Oltre le frontiere
Adozioni internazionali: la Corte dei diritti umani dà ragione agli americani
La rinnovata tensione registrata negli ultimi anni tra Putin e l’amministrazione americana ha generato tutta una seria di contraccolpi, sconosciuti ai più, ma che l’hanno di certo alimentata. Uno di questi “screzi” viene ora a galla sulla scorta di una recentissima sentenza (del 17 gennaio) della Corte europea dei diritti dell’uomo, che smaschera un contenzioso lungo […]
Diritto al divorzio? Nella CEDU non esiste, non può essere garantito
Incredibile, ma vero, il diritto ad ottenere il divorzio non esiste … o meglio, non esiste nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Affermazione che appare surreale, considerato che nel mondo gli unici paesi che ancora non ammettono una procedura per divorziare sono le Filippine e la Città del Vaticano. Nell’Unione europea, invece, l’ultimo Stato membro […]
Brexit: verdetto della High Court contro il governo May
Brexit: verdetto della High Court contro il governo May La High Court di Londra ha dato torto al governo di Theresa May disponendo, in via definitiva, che la notifica dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona del 2009 per l’avvio dei negoziati con l’Ue per la Brexit dovrà essere autorizzato da un voto del Parlamento britannico. […]
Utero in affitto: Corte Edu avalla l’allontanamento dai genitori non biologici
Non costituisce violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo) l’allontanamento dai genitori non biologici di un bimbo nato da un utero in affitto. Né, secondo la Corte edu, il piccolo subirebbe pregiudizi o conseguenze gravi dalla separazione quando, oltre all’assenza di un legame biologico […]
Francia: protesi al seno cancerogene, indennizzo di 3mila euro a 20mila pazienti
Organismo certificatore tedesco condannato a pagare i danni alle pazienti Roma, 23 gen. – Un indennizzo di 3 mila euro a ognuna delle 20 mila pazienti francesi che hanno presentato querela per l’impianto delle protesi mammarie Pip (Poly Implants Prothèses), potenzialmente cancerogene perché riempite di un silicone per uso industriale. A pagare ben 60 […]
Tribunale UE, i Mondiali e le Competizioni calcistiche europee rimangono “italiani”
C’era un tempo, non molto lontano, in cui il campionato italiano di calcio era definito “il più bello del mondo”. Erano gli anni delle “sette sorelle”: delle spese folli di Moratti, capace di acquistare il Pallone d’oro dell’anno; della Juve della famigerata “triade” ciclicamente in finale di Champions; di un Milan vestito del carisma di Berlusconi […]
Codice UE contro l’Hate Speech, i primi risultati dopo sei mesi
La prima relazione sul contrasto all’Hate Speech Lo scorso 7 dicembre è stata rilasciata la prima relazione sul funzionamento del Codice di condotta sulle espressioni e illegali di odio online (Hate Speech), pubblicato nel maggio 2016 su proposta della commissaria europea per la giustizia, la tutela dei consumatori e l’uguaglianza di genere, Věra Jourová. La […]
Illegittima la limitazione temporale degli effetti della nullità accertata di clausole abusive
Illegittima la limitazione temporale degli effetti della nullità accertata di clausole abusive La Corte di Giustizia UE, nelle cause riunite C-154 e C‑307/15 e C‑308/15, si è pronunciata, a fronte delle domande di rinvio pregiudiziale proposte dal Tribunal Supremo spagnolo, circa l’interpretazione degli articoli 6 e 7 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, sulle […]
Lentezza in tribunale? Anche l’UE condannata per inerzia
Lentezza in tribunale. Siamo tutti uguali davanti alla legge? “Chi sbaglia paga”, un principio imposto dall’Unione Europea agli Stati Membri e di cui, adesso, anche l’organo comunitario deve rispondere. Ad avere il coraggio di portare in un’aula di tribunale l’Unione Europea sono state due aziende tedesche. Si tratta di Gascogne Sack Deutschland (ex Sachsa Verpackung) […]
Fca: statunitense Epa accusa, violate norme su emissioni
Fca: statunitense Epa accusa, violate norme su emissioni Su 104 mila veicoli diesel venduti negli Stati Uniti Roma, 12 gen. (AdnKronos) – L’Epa, l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, accusa Fca di aver violato le norme sulle emissioni. Su 104 mila veicoli diesel venduti negli Stati Uniti sarebbe stato inserito un software che permetteva di […]
Stati Uniti: pena di morte per il Killer della strage di Charleston
WASHINGTON, 11 GEN – Fece strage di nove afroamericani in una chiesa della città Charleston nel South Carolina. Prima condanna federale alla pena di morte per un crimine legato all’odio razziale. Condanna a morte per Dylann Roof, il 22enne bianco autore del massacro nella chiesa della comunità afroamericana a Charleston, in South Carolina, dove aprì […]
Bambine musulmane a lezioni di nuoto miste, la Cedu boccia il ricorso dei genitori
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha bocciato il ricorso di due genitori musulmani di Basilea a cui erano stati inflitti 1400 franchi di multa per aver scelto di non consentire alle figlie la partecipazione alle lezioni obbligatorie miste di nuoto impartite agli scolari delle elementari. Nessuna violazione della libertà di coscienza e […]
Figli “bulli”? Pagano i genitori
Ha fatto il giro del mondo una decisione assunta dal consiglio comunale di Shawano, piccola cittadina degli Stati Uniti. Con un’apposita ordinanza, si è previsto infatti che i genitori di bambini protagonisti di episodi di bullismo siano tenuti a pagare una vera e propria multa. Nasce così un nuovo e particolare strumento nella lotta ad […]

Volkswagen: arrestato ex manager in Usa, aveva ruolo chiave in dieselgate
Wolfsburg, 9 gen. (AdnKronos/Dpa) – L’Fbi ha arrestato Oliver Schmidt,ex responsabile dell’ufficio tecnico e ambientale di Volkswagen USA dal 2014 al 2015, con l’accusa di aver partecipato alla manipolazione delle emissioni dei motori diesel prodotti dal gruppo tedesco. La notizia dell’arresto è stata diffusa dal New York Times. Schmidt – che fungeva da contatto per […]