Shopping Cart

Valutazione sulle intercettazioni: il giudice non può essere ricusato

Per quanto possa trattarsi di fatto scontato, i doveri di imparzialità e rispetto della legge devono sempre accompagnare l’attività di un giudice. Ciò si traduce anche nel divieto di “anticipare” indebitamente ogni giudizio di innocenza o colpevolezza. La Cassazione si è occupata proprio di tale aspetto con la sentenza n° 15849/2017. Il diritto processuale penale […]

Sequestro di persona per chi maltratta i bambini in asilo

Tra il reato di maltrattamenti (art.572 c.p.) e il sequestro di persona (art. 605 c.p.) è ammissibile il concorso, non essendo configurabile tra i due alcun rapporto di specialità. Soggetto passivo del sequestro può essere un minore e, dunque, anche un neonato iscritto ad un asilo nido. (Cass. 15299/2017). Sequestro di persona, il caso   […]

Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio? La vicenda dell’amministratore “fortunato”

Assolto per prescrizione l’ex amministratore delegato di una società di gestione di tratti autostradali al quale era stato contestato il reato di corruzione (Cass. Pen. 15482/2017). Secondo l’accusa, infatti, l’uomo, in cambio di tangenti, avrebbe favorito alcune imprese nell’ottenere appalti e incarichi di consulenza. La difesa dell’uomo aveva contestato la qualifica pubblicistica che, sia in […]

Attestavano revisioni mai fatte, corruzione e falso per i dipendenti della motorizzazione

Attestavano revisioni mai fatte, corruzione e falso per i dipendenti della motorizzazione   Sono imputabili per il reato ascritto dall’art. 319 c.p. (Corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio), i rei che in concorso tra loro, ricevevano, nella qualità di dipendenti del Ministero dei Trasporti in servizio presso l’Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, […]

Mancata restituzione dell’acconto, non integra il reato di appropriazione indebita

Cassazione, Sez. II, sentenza n. 15815/2017: “Non integra il delitto di appropriazione indebita, ma un mero inadempimento di natura civilistica, la condotta del promittente venditore che, a seguito della risoluzione del contratto, non restituisca al promíssario acquirente l’acconto sul prezzo del bene promesso in vendita“ Come già noto ai più, il contratto preliminare è quel […]

Esperto contabile, è abusivo se non è abilitato al bilancio

Cassazione, Sez. III, sentenza n. 14815/2017 : integra l’esercizio abusivo della professione il compimento senza titolo di condotte di tenuta della contabilità aziendale, redazione delle dichiarazioni fiscali ed effettuazione dei relativi pagamenti allorché lo stesso compimento venga realizzato in modo continuativo, organizzato e retribuito, tale da creare, in assenza di indicazioni diverse, le oggettive apparenze di […]

Gratuito patrocinio ed impugnazione autonoma del difensore: il punto della Cassazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n° 15197/2017  ed inserendosi nel più ampio dibattito relativo ai poteri di impugnazione “autonoma” riservati all’avvocato, ha ribadito come un potere del genere meriti di essere riconosciuto anche in ordine al procedimento per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Mancata ammissione al “gratuito patrocinio”? Il difensore può “tutelarsi” […]

Sci: chi risponde degli incidenti fuori pista?

Che tipo di responsabilità incombe sul gestore di un impianto sciistico nel caso in cui si verifichi la morte di uno sciatore? Questi ha l’obbligo di prevenire quei pericoli fisicamente esterni alla pista a cui si può andare incontro solo qualora la situazione dei luoghi renda altamente probabile che si fuoriesca dalla pista battuta. E’ […]

Peculato per il direttore dell’ufficio postale

Peculato per il direttore dell’ufficio postale   Se il direttore di un ufficio postale, preleva indebitamente ingenti somme dalle casse della società per esigenze personali, risponde di peculato o appropriazione indebita? Questa domanda è stata sottoposta alla Corte di Cassazione, che ha analizzato la fattispecie e chiarito il dubbio nella sentenza n.10875/2017. Il fatto I fatti […]

Dubbi sull’obbligo per i magistrati di lavorare in ferie

Corte di Cassazione, Sezione quarta penale, ordinanza n. 13843/2017. I magistrati hanno diritto a usufruire, quando devono redigere una sentenza, ai sensi dell’art. 544 c.p.p., del termine di sospensione feriale previsto dall’art. 1 della Legge n. 742/1969? La questione, di non poco conto, rileva in materia di impugnazione, laddove il termine per impugnare conseguente al deposito […]

Turbativa d’asta, configurabile anche in caso di affidamento diretto

Cassazione Sez. VI, sent. n. 13432/2017:  E’ configurabile il reato di turbativa di cui all’art. 353 bis c.p. anche nel caso di deliberazione a contrarre qualora la stessa, per effetto della illecita turbativa, non preveda l’espletamento di alcuna gara, bensì l’affidamento diretto ad un determinato soggetto economico Si sa, le gare indette dalla Pubblica Amministrazione sono […]

Chi sbaglia paga: anche se a sbagliare è il Pubblico Ministero

In un sistema giudiziario intasato di cause e processi, civili e penali, non è impossibile che anche un magistrato, organo per eccellenza chiamato a garantire l’applicazione della legge, possa sbagliare. Pochi problemi nel caso di errori materiali commessi dai magistrati nelle sentenze o ordinanze civile, soggette alla procedura di correzione, ma le conseguenze possono essere […]

Bancarotta, non è fraudolenta se manca il dolo del “prestanome”

La bancarotta fraudolenta richiede il dolo. L’amministratore di diritto che non sia al corrente della sottrazione o dell’omessa tenuta della contabilità della società da parte dell’amministratore di fatto non può essere condannato per bancarotta fraudolenta documentale, mancando il requisito del dolo. E’ quanto ha stabilito la Corte d’Appello de l’Aquila che, con sentenza del 30 […]