La ditta committente è responsabile dell’infortunio sul lavoro occorso al lavoratore in sede di sopralluogo, anche prima del perfezionamento del contratto di appalto. Così la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 10014/2017 torna ad occuparsi dell’annosa questione della sicurezza sul lavoro. Il caso La vicenda sottoposta all’attenzione dei giudici originava da un incidente […]
Categoria: Penale
Il giudice dell’esecuzione non può aumentare la pena dei reati-satellite
Il giudice dell’esecuzione non può aumentare la pena dei reati-satellite. Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 6296/2017. Può il giudice dell’esecuzione, in sede di applicazione della disciplina della continuazione, applicare, per i reati-satellite, degli aumenti di pena superiori a quelli già stabiliti dal giudice della cognizione? Secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione no, […]
Esce per la messa domenicale: è evasione dagli arresti domiciliari
Libertà religiosa, diritto ad esercitare i culti della propria religione e a praticarla liberamente, diritto di manifestare e predicare all’esterno le proprie credenze religiose, questi sono alcuni dei più importanti principi del nostro diritto ecclesiastico. Almeno fin quando la Suprema Corte non ravvisa il reato di evasione per il religioso sottoposto agli arresti domiciliari che […]
Divieto di analogia: Nomina del difensore da parte dei congiunti, nessuna estensione per il latitante.
“Cassazione penale, sentenza n. 10076/2017: la facoltà dei prossimi congiunti di nominare ex art. 96 co. 3 c.p.p. un difensore nell’interesse dell’indagato riguarda esclusivamente le persone “in vinculis” e non i latitanti essendo la citata norma di carattere eccezionale e, come tale, non suscettibile di interpretazione analogica” LA VICENDA A seguito di un giudizio di […]
Phishing e riciclaggio: il prestaconto non risponde di frode informatica
Di cosa risponde il soggetto che assume il ruolo di prestaconto nelle operazioni di phishing che conducono ad appropriarsi di somme di denaro delle persone offese? Si tratta di riciclaggio, ai sensi dell’art.648 bis c.p., ovvero di frode informatica nella forma del phishing, ai sensi dell’art.640 ter c.p.? La Cassazione non ha dubbi: si tratta di riciclaggio, non potendosi […]
Alza poca polvere per ristrutturare l’immobile, sì alla lieve entità
Alza poca polvere per ristrutturare l’immobile, sì alla lieve entità Accertata la lieve entità se si alza poca polvere per ristrutturare l’immobile. E’ quanto ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 10005/2017, precisando, tuttavia, che quando l’irregolarità è minima ossia la polvere derivante dai lavori non sia così tanta da mettere a repentaglio […]
No al diniego automatico di permessi premio per il detenuto al 41-bis
No al diniego automatico di permessi premio per il detenuto al 41-bis. Corte di Cassazione, Sezione prima penale, sentenza n. 9660/2017. La mera sottoposizione al regime di cui all’art. 41-bis dell’Ordinamento Penitenziario, il c.d. carcere duro, non è parametro che da solo può essere utilizzato per negare al detenuto la fruizione di permessi premio. È questo il […]
Motivazione per relationem, nullo il sequestro se il GIP copia e incolla dal PM
Motivazione per relationem, nullo il sequestro se il GIP copia e incolla dal PM. Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, sentenza n. 7975/2017. Quando si parla di motivazione per relationem si fa riferimento alla motivazione di un provvedimento che richiama integralmente il contenuto di atti diversi. Tale tecnica redattiva, secondo la giurisprudenza della Corte, è ammissibile […]
Resistenza a più pubblici ufficiali: il reato è unico
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4123/2017 evidenzia l’impossibilità di sostenere la sussistenza di una pluralità di reati ricavandola dalla pluralità delle persone offese . La questione si mostra solo in apparenza teorica, alla luce delle importanti implicazioni che ne derivano in tema di trattamento sanzionatorio. La Cassazione penale […]
Le ingiurie alla figlia non rientrano nello ius corrigendi, condannato per maltrattamenti il padre
Le ingiurie alla figlia non rientrano nello ius corrigendi, condannato per maltrattamenti il padre Sono considerati maltrattamenti in famiglia con relativa condanna, gli atteggiamenti del padre geloso e iperprotettivo che pone in essere ingiurie e violenze nei confronti della figlia. Invero, per la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9154/2017, le esigenze di […]
Cassazione: No alla speciale tenuità per chi favorisce l’immigrazione clandestina
“Corte di Cassazione, sentenza n. 9636/17: la modestia del compenso corrisposto dallo straniero al soggetto attivo del reato di cui all’art. 12 D.lgs. 286/1998 (immigrazione clandestina) non comporta il riconoscimento dell’attenuante comune del danno patrimoniale di speciale tenuità ex art. 62 n. 4 c.p.“ Non occorre in questa sede rimarcare quanto il fenomeno dell’immigrazione verso i territori europei sia ormai […]
Trust familiare, i beni conferiti possono essere sequestrati
È legittimo il sequestro conservativo di beni conferiti in “trust” dall’imputato che continua ad amministrare di fatto gli stessi, conservandone la piena disponibilità. Trust familiare soggetto a sequestro: il caso Un uomo si era spogliato di tutti i suoi beni immobili conferendoli in un Trust, dopo la dichiarazione di insolvenza della società dallo stesso amministrata. Il trust era […]
Falsa denuncia di smarrimento assegni: truffa o calunnia?
La falsa denuncia di furto di assegni bancari, in precedenza negoziati, integra il reato di calunnia poiché si attribuisce in tal modo al legittimo portatore l’impossessamento o la ricezione illecita del titolo e dunque il reato di furto o di ricettazione. Non è invece ravvisabile il reato di truffa. Così la Cassazione con la sentenza […]
Morte per un gavettone: prevedibile condanna penale
Morte per un gavettone: prevedibile condanna penale Un gavettone che causa la morte di chi lo riceve, può costare una condanna penale. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n.47979/2016. Dissapori tra vicini di casa che si risolvono in tragedia e ti ritrovi a raccontare la storia di un gavettone che […]
Disegno di Legge per tutelare flora e fauna protette
Presentato al Senato il Disegno di legge sui reati contro la flora e la fauna protette: pene molto severe. Stambecchi, orsi bruni, aquile reali, caprioli, cervi, marmotte, pipistrelli, il “tritone delle Apuane”: sul nostro stivale vivono quasi mille specie di animali protetti di cui – a titolo meramente esemplificativo – 93 mammiferi, 467 uccelli, 58 rettili e […]