Annullata la sentenza per vizio di motivazione poiché, in un caso di responsabilità medica, il giudice estensore“non ha affatto delineato il comportamento alternativo doveroso che nella specie avrebbe avuto efficacia salvifica” (Cass. Pen. 18781/2017). Il fatto La vicenda prendeva le mosse dalla morte di un paziente, verificatasi nel 2006, presso un ospedale pugliese. In relazione […]
Categoria: Penale
Vendita on line, se il pacco non arriva è truffa
Vendita on line: in caso di mancata consegna della merce offerta in vendita e acquistata sul web, se il venditore risulta non rintracciabile, si configura il reato di truffa. Vendita on line, il caso Un uomo aveva acquistato su un sito web di vendite on line una minicar per 3.000 euro e aveva versato nel conto corrente […]
Intestazione fittizia aggravata solo se si accresce il potere del sodalizio
L’intestazione fittizia delle quote di una società risulta aggravata dall’agevolazione mafiosa solo se serve ad accrescere la forza del clan (Cass. 17546/2017). Intestazione fittizia, il caso La ricorrente proponeva ricorso contro le misure dell’obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria, essendo stata gravemente indiziata del delitto di cui all’art.12 quinquies comma 1 legge 356/1992, aggravato, […]
Accesso abusivo al sistema informatico del pubblico ufficiale: basta l’autorizzazione formale a utilizzare il sistema?
Secondo l’art. 615 ter del codice penale, “integra il delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico il comportamento di chi, pur essendo abilitato, acceda o si mantenga in un sistema informatico o telematico protetto, violando le condizioni ed i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne […]
Animali confiscati: sono mantenuti dal Comune come i randagi
Se è disposta la confisca di animali maltrattati e nessuna associazione o ente si occupa di loro è il Comune che deve provvedere al loro mantenimento, , analogamente a quanto avviene per i cani randagi. E’ questo ciò che emerge dalla lettura della sentenza n. 18167/2017 con la quale la Cassazione un vuoto normativo ricorrendo ad un’interpretazione sistematica. […]
Messaggi continui e mail all’ex, scatta lo stalking
L’imputata era stata dichiarata colpevole del reato di stalking, ai sensi dell’art. 612 bis, secondo comma, per avere in svariate occasioni molestato e minacciato l’ex con cui molti anni prima aveva intrattenuto una relazione sentimentale. Dopo aver tartassato l’ex marito di telefonate fino a indurlo a cambiare numero di telefono, accecata dalla rabbia la donna […]
Il sovraffollamento del pronto soccorso non giustifica deroghe alle linee guida del triage
Il sovraffollamento del pronto soccorso non giustifica deroghe alle linee guida del triage Fra carenze strutturali e spending review, i pronto soccorso ospedalieri spesso arrivano al collasso. Le cronache ce lo ricordano ogni giorno. Ma il sovraffollamento delle strutture non può mai giustificare la mancata applicazione dei protocolli sanitari. E’ quanto ha stabilito la Corte di […]
Concorso di persone nel reato, occorre dimostrare l’attività della partecipazione
Concorso di persone nel reato, occorre dimostrare l’attività della partecipazione Cassazione, Sez. II sentenza 16632/2017: “l’attività costitutiva della partecipazione ex art. 110 c.p. può essere rappresentata da qualsiasi contributo, di carattere materiale o psichico, del quale deve essere, nondimeno, fornita idonea prova, anche in via logica o indiziaria, mediante elementi dotati di sicura attitudine rappresentativa […]
I rimborsi per pranzi “di rappresentanza” del sindaco: no al peculato
Va assolto dal reato di peculato il sindaco che autorizza, in buona fede, il pagamento in suo favore di ricevute e fatture relative a spese di rappresentanza che non rivestono in realtà tale finalità. Così ha deciso la Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 16529/2017. Il fatto La vicenda prendeva le mosse […]
Ammenda pagata solo in parte? Niente estinzione del reato
I più recenti interventi del Legislatore italiano sembrano dimostrare una maggiore clemenza nei confronti dei destinatari di sanzioni pecuniarie poco “diligenti”. Nel settore penale tuttavia non tutti gli effetti giuridici positivi- come ad esempio l’estinzione del reato- sono ricollegabili a condotte del genere. Lo afferma la Cassazione con la sentenza n° 17228/2017. Confidare nell’estinzione del reato […]
Cane morde il postino: non basta il cartello “attenti al cane”
Se il cane morde il postino nel giardino di casa, non è sufficiente la presenza del cartello “attenti al cane” per liberare il padrone dalla responsabilità. Non sono infrequenti le ipotesi in cui un postino viene morso dal cane di una villetta mentre sta consegnando la posta. I padroni dell’animale in questi casi erroneamente ritengono che l’apposizione […]
Carceri: incostituzionale escludere le madri dai benefici detentivi
In caso di figli minori di 10 anni, pur condannate per reati gravi o di particolare allarme sociale Roma, 12 apr. – Anche le detenute madri di figli minori compresi fra i 3 e i 10 anni devono poter accedere ai benefici carcerari, come coloro che hanno figli minori di 3 anni, pur se condannate […]
Rientra in Italia dopo espulsione, condannato straniero extracomunitario
Cassazione, Sez. I sentenza 16412/2017: “integra il reato di cui all’art. 13, comma 13, d.lgs. n. 286 del 1998 la condotta dello straniero extracomunitario il quale, espulso col divieto di rientrare nel territorio dello Stato, senza speciale autorizzazione, per la durata di dieci anni […] trasgredisca facendo rientro in Italia, senza autorizzazione, prima che dalla […]
Diffamazione ai tempi dei social network, attenzione a ciò che si scrive!
Diffamazione ai tempi dei social network, attenzione a ciò che si scrive! Corte di Cassazione, Sezione quinta penale, sentenza n. 8482/2017. Possono considerarsi una o più frasi offensive, inserite su un sito di annunci, diffamazione aggravata a mezzo stampa?La Corte non ha dubbi: la risposta è affermativa. L’uso dei social network e la diffusione di messaggi veicolati […]
Ricettazione per chi viene trovato alla guida di un’auto rubata con targa e telaio manomessi
Commette ricettazione e non riciclaggio chi viene fermato alla guida di un’automobile rubata, con telaio e targa manomessi, se non si prova che tali alterazioni sono state poste in essere dallo stesso. (Corte d’Appello di Roma 75/2017). Ricettazione, il caso L’imputato veniva trovato alla guida di un’autovettura, la cui carta di circolazione riportava caratteristiche di costruzione […]