Le ultime indagini statistiche rivelano come un sempre maggiore numero di italiani abbia acquistato e detenga armi da difesa, e come siano in crescente aumento le richieste di licenze di porto d’armi. A fronte di questi dati, che naturalmente evidenziano una crescente esigenza di “sicurezza”, si pongono invero delle questioni in ordine alla detenzione di determinate […]
Categoria: Penale

Reato di tortura in Italia, è legge
Dopo ben quattro anni dalla presentazione del progetto di legge originario sul nuovo reato di tortura, a seguito di numerose modifiche e accesi dibattiti, in data 5 luglio 2017 la Camera ha approvato il ddl che introduce in Italia il nuovo reato di tortura. L’approvazione della legge è stata contrastata a lungo, negli anni, e […]

Alloggio di servizio destinato a B&B: non è truffa militare
La condotta scorretta e truffaldina di un maresciallo dell’aeronautica in Sicilia ha dato l’occasione alla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31684/2017, di pronunciarsi sugli elementi costitutivi necessari per la configurabilità del reato di truffa militare equiparato all’analogo delitto di truffa. Nella curiosa vicenda accaduta nei rami militari, un maresciallo dell’aeronautica di Siracusa veniva […]

Medici : il paziente ipocondriaco e assillante commette reato ?
Viene condannato per molestie, il paziente ipocondriaco che non accetta di essere guarito, occorrendo, tuttavia, verificare l’effettiva petulanza e la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato. E’quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31467/2017. Il paziente (non più di tanto, poi) della nostra storia è un uomo che dopo essere stato visitato […]

Direttore sposta infermieri al pronto soccorso: non è abuso d’ufficio
Esigenze del pronto soccorso e provvedimenti contingenti: la questione In un ospedale di Locri il direttore del dipartimento area ospedaliera decide di spostare al pronto soccorso due infermieri professionali ed un’operatrice professionale della direzione sanitaria che svolgevano le proprie mansioni presso altri reparti. A seguito di tale provvedimento, il direttore veniva indagato per abuso ufficio, […]

Associazione per delinquere: al ricorrere di cause di estinzione del reato il giudice pronuncia l’assoluzione
Al ricorrere di cause di estinzione del reato il giudice pronuncia l’assoluzione Sentenza di assoluzione da parte del Tribunale di Genova e della Corte d’Appello che avevano dichiarato estinti i casi per prescrizione i reati posti in essere all’ imputato. Contro tale provvedimento si è presentato ricorso, in riferimento al reato di riciclaggio di somme […]

Archiviazione per particolare tenuità del fatto: la non imugnabilità non lede il diritto di difesa
La Corte di Cassazione, sezione terza penale, con la sentenza n. 30685 del 20 giugno 2017, si è espressa sull’istituto di recente introduzione dell’archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p., con una valutazione sulla costituzionalità della norma processuale che non ammette l’impugnazione dell’ordinanza. Ordinanza di archiviazione per particolare tenuità del fatto non […]

Il gip vaglia l’opposizione all’archiviazione anche se tardiva
Il gip vaglia l’opposizione all’archiviazione anche se tardiva. Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza n. 29908/2017 La questione sottoposta al vaglio della corte riguarda il caso di un’opposizione della persona offesa avverso la richiesta di archiviazione presentata oltre il termine di dieci giorni di cui all’art. 408, comma 3, c.p.p. (dalla notifica della richiesta […]
Mai più aragoste vive sul ghiaccio, è maltrattamento di animali
Mai più aragoste vive sul ghiaccio, è maltrattamento di animali: la sentenza della Cassazione Mai più aragoste vive sul ghiaccio, è maltrattamento di animali: a stabilirlo, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 30177/2017, facendo seguito al ricorso presentato dal proprietario di un locale di Campi Bisenzio (Firenze), ritenuto inammissibile. Il ristoratore è stato […]

Non è aggravato lo spaccio vicino l’università
Non è aggravato lo spaccio di droga nei pressi dell’università rispetto a quello effettuato vicino ad una scuola. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n.27458/17, dove nel caso in cui il traffico di sostanze stupefacenti avvenga all’interno di un ateneo o di un campus universitario non si applica l’aggravante prevista […]

Se il quadro clinico è ambiguo nessuna responsabilità per i medici
Se il quadro clinico è ambiguo nessuna responsabilità per i medici Operare o non operare? Dubbi amletici che interessano molte volte l’attività dei chirurghi e la cui risposta non è sempre facile dare. Ma questa volta i medici hanno deciso di optare per la prima via, “operiamo!”. Le incertezze al riguardo derivavano, in particolare, dall’aver […]
Appello tardivo: possibile essere rimessi in termini?
Se chiedete ad un Avvocato cosa può farlo svegliare in piena notte, in un bagno di sudore, non potrà che rispondervi: l’ansia di aver dimenticato una scadenza! Perché nel momento in cui questo accade, l’Avvocato sa che non avrà alcuna possibilità di appello, sa che – nonostante spesso creda di poter tutto – nulla potrà contro […]

Imprenditore edile nasconde lo stato di insolvenza: è truffa
L’imprenditore edile che assume un obbligo, sapendo di non poterlo adempiere, e predispone artifici e raggiri al fine di accreditare la solidità della propria impresa agli occhi dell’altro contraente, risponde di truffa e non del delitto meno grave di insolvenza fraudolenta. Imprenditore edile nasconde lo stato di insolvenza: il caso Due fratelli, soci di una […]
Censurato il pm negligente che causa la prescrizione
Affrontata più volte la questione dell’irrogazione della sanzione all’avvocato per responsabilità professionale, la domanda potrebbe nascere spontanea: e se a commettere illecito disciplinare fosse un magistrato? Censurato il pm che causa la prescrizione. Il sistema della responsabilità disciplinare dei magistrati Il sistema della responsabilità disciplinare dei magistrati è contenuto nel d. lgs. n. 109 del […]
Colpa medica, le linee guida sono esimenti solo se possono riferirsi al caso concreto
Colpa medica, le linee guida sono esimenti solo se possono riferirsi al caso concreto. Corte di Cassazione, sezione quarta penale, n. 28187/2017 È noto a tanti come l’art. 3 della c.d. legge Balduzzi (D.L. n. 158/2012, convertito dalla L. 189/2012) abbia, solo qualche anno fa, regolato e disciplinato la materia della responsabilità degli esercenti la […]